La scoliosi costituisce un’alterazione della morfologia tridimensionale del rachide, spesso di natura congenita.

Il fisioterapista appositamente formato e specializzato da ISICO (Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale) svilupperà un programma di esercizi SEAS (Approccio Scientifico con Esercizi alla Scoliosi) specifici che si basano su una forma attiva di autocorrezione, per prevenire in primo luogo la progressione della patologia ed evitare l’uso del corsetto.

Nel trattamento delle scoliosi con il corsetto, gli esercizi andranno anche a supportare il mantenimento della correzione ottenuta.

L’esame del paziente è indispensabile per formulare il piano di lavoro, monitorare l’evoluzione della scoliosi e valutare i benefici del trattamento riabilitativo, che prevede, in primo luogo, un’attenta osservazione, alla quale poi segue la valutazione fisioterapica, eventualmente supportata da referti radiografi.

Leave a comment