La scoliosi costituisce un’alterazione della morfologia tridimensionale del rachide, spesso di natura congenita.
Il progetto si occupa di valutare e gestire le problematiche da sovraccarico dei runners attraverso un’attenta analisi dei fattori di rischio e le possibili modifiche delle modalità di allenamento
“La terapia manipolativa ortopedica è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, e che utilizza approcci di trattamento altamente specifici.
Il fisioterapista specializzato nel trattamento temporo mandibolare ha le capacità di trattare questo distretto, che è da considerarsi come una normale articolazione al pari di ginocchio e spalla.
La clinica del mal di testa (CdMT) è il primo network multidisciplinare italiano di professionisti esperti nella valutazione e cura della persona con mal di testa o cefalea.
Il fisioterapista è una figura di riferimento per ogni atleta, sia professionista che amatore, e ricopre un ruolo fondamentale non soltanto nella gestione degli infortuni ma anche nella loro prevenzione e nell’ottimizzazione della performance sportiva.
La fisioterapia strumentale si avvale dell’azione benefica di alcune energie fisiche che possono apportare significativi giovamenti nel processo di recupero della persona affetta da un disturbo muscoloscheletrico.
È il percorso riabilitativo da intraprendere prima e dopo l’intervento chirurgico al fine di ottenere il recupero completo delle funzionalità motorie.