Dott. Filippo Cacciola

Dottore in Fisioterapia ed in Scienze Motorie, si occupa prevalentemente di riabilitazione dell’atleta e di post chirurgico. Considera l’esercizio terapeutico una componente essenziale della riabilitazione abbinandolo a tecniche manuali e strategie idonee a modificare le abitudini che possono essere fattori di rischio o contribuenti all’evoluzione della patologia.

Master in Terapia Manuale conseguito presso L’università degli studi di Padova nel 2012 e docente della stessa materia presso gli atenei di Tor Vergata ed UniMolise.

Docente a contratto di anatomia palpatoria al Corso di laurea in Fisioterapia dell’università degli studi di Palermo.

Membro del direttivo regionale di AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti) e dei GTM (Gruppo di interesse specialistico in terapia manuale) e GIS SPORT.

Dott. Roberto Provenzano

Si laurea presso l’università degli studi di Palermo nel 2009 con il massimo dei voti. Dopo aver conseguito numerosi corsi di specializzazione ed esperienze lavorative, consegue nel 2015 il master in “Terapia manuale e disturbi muscolo scheletrici” presso l’università di Padova.

Nel 2016 fonda, insieme al dottor Filippo Cacciola, lo studio Met. È membro dell’associazione italiana fisioterapisti (AIFI), del gruppo di interesse specialistico in terapia manuale (GTM) ed è referente fisioterapista a Palermo della ”clinica del mal di testa”, network di professionisti sanitari dedicato alla valutazione e terapia multidisciplinare delle cefalee.

È promotore dell’esercizio terapeutico in quanto strumento di cura della persona ed arma preventiva per i disturbi muscoloscheletrici che lo stile di vita odierno può far insorgere.

Dott. Alessio Siracusa

Laureato in Fisioterapia con il massimo dei voti, si specializza in Terapia Manuale Ortopedica (OMPT) conseguendo il master presso l’università degli studi di Roma “Tor Vergata” con una tesi che verrà pubblicata nella prestigiosa rivista internazionale “The International Journal of Sports Physical Therapy”.

Successivamente si perfeziona nel trattamento delle cefalee entrando a far parte del network “clinica del mal di testa”.

Si occupa del trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici di sportivi e non dedicando particolare attenzione alla corretta informazione sulle diverse problematiche consapevole che la loro conoscenza sia un punto fondamentale per una corretta gestione.

Da ex atleta e amante dello sport promuove l’esercizio come principale mezzo di trattamento e prevenzione.

Membro dell’associazione italiana fisioterapisti (AIFI), del gruppo di interesse specialistico in terapia manuale (GTM) e del network della “clinica del mal di testa”.

Dott. Roberto Greco

Si laurea in Fisioterapia presso l’università degli studi di Palermo nel 2011, riportando la votazione di 110/110 con una tesi di laurea dal titolo “La riabilitazione del tronco: tra meccanica e funzione”.

Partecipa al “Corso di 1° livello di esercizio terapeutico conoscitivo: applicazioni pratiche e teoriche al paziente neurologico”, tenutosi a Santorso (VI), presso il Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva 2012/2013. Questo percorso particolarmente formativo lo condurrà a lavorare dal 2014 ad oggi come fisioterapista libero professionista presso l’Ospedale Buccheri La Ferla di
Palermo, dove segue pazienti con problematiche muscolo scheletriche e neurologiche.

Nel 2019 partecipa al master ISICO ad Assago (MI), grazie al quale si specializza nel trattamento riabilitativo dei pazienti affetti da patologie vertebrali in età evolutiva e nell’adulto.

Membro del GSS (gruppo di studio della scoliosi e delle patologie vertebrali) dal 2019.

Dott.ssa Jessica Cammareri

Si laurea in Fisioterapia con il massimo dei voti presso l’Università degli studi G. D’Annunzio Chieti-Pescara. Successivamente consegue il titolo Orthopaedic Manipulative Physical Therapist (OMPT) presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, specializzandosi in Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica.

Si occupa del trattamento dei disturbi muscoloscheletrici basandosi su un approccio educativo per il paziente riguardo la sua problematica, considerandolo il vero protagonista del suo recupero, ritenendo inoltre, di fondamentale importanza, il ruolo che l’esercizio terapeutico ha nella risoluzione della maggior parte delle condizioni muscoloscheletriche.

Membro dell’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI), del Gruppo Ricerca AIFI Sicilia, del gruppo specialistico di Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica (GTM) e collaboratrice del sito web scientifico Fisioscience Medical, che mira alla divulgazione di evidenze scientifiche interamente dedicato ai pazienti.